Tutti gli articoli di wp_8184491
ASPETTANDO LA SCUOLA
Celebrazione dei Sacramenti
-Preparazione al battesimo dei bimbi:
Gli incontri di formazione si svolgono il Secondo ed il Terzo Martedì del mese precedente al Battesimo alle ore 21,00, guidati da don Igino e dall’Equipe formata da Isabella, Stefano, Maria e Massimo, Monica e Mario, diacono Emanuele.
Completa la preparazione la presentazione alla comunità durante la Santa Messa domenicale delle ore 11.15..
-Gruppo Catechesi:
Il percorso prevede tre anni di preparazione alla Prima Comunione e Confessione e altri tre anni di preparazione alla Cresima.
Nel mese di maggio di ogni anno occorre iscrivere al catechismo i bambini che frequentano la prima elementare in ufficio parrocchiale.
I gruppi parrocchiali
Gruppi di Formazione
Dopo la Cresima è proposto il cammino di gruppo (anche per chi a quell’età non ha ancora fatto la cresima)
I gruppi attualmente sono:
Gruppo “Entusiasmo” Ragazzi e ragazze dalla terza media alla 1 superiore animati da Giulia, Simone, Giorgia B, Eleonora.
SI RITROVA IL MERCOLEDI’ DALLE 20.45 ALLE 22.30
Gruppo “Progetto” – Ragazzi e ragazze
di 2 e 3 superiore animati da Giorgia P., Giorgia D., Roberto.
SI RITROVA IL MERCOLEDI’ DALLE 20.45 ALLE 22,30
Gruppo “Vocazione”- Ragazzi e ragazze di 4 e 5 superiore animati da Federica, Giorgia F. Andrea.
SI RITROVA IL MARTEDI’ DALLE 21.00 ALLE 22,30.
Gruppo Giovani – Per i giovanii dai 20 anni in su animati da Francesco, Chiara e Bruno.
SI RITROVA LA DOMENICA DALLE 21.00 ALLE 22,30 PER TRE VOTE AL MESE.
ORATORIO INFRASETTIMANALE:
Tutta la settimana dalle 16.30 alle 19.00 per tutti, tutti i giorni e per tutte le età. Per informazioni rivolgersi al responsabile educatore Alessandro.
ORATORIO DEL SABATO:
Proposta di giochi, laboratori, canto, gite, merenda, feste, preghiera dalle 15.00 alle 17.30.
Per stare insieme e divertirsi.
EQUIPE EDUCATIVA:
Si occupa di coordinare tutte le attività rivolte ai ragazzi e giovani.
La nostra Via Crucis..
L’otto del mese di Agosto del 1996 la nostra chiesa, a causa di un furto, veniva privata della sua Via Crucis datata all’inizio del secolo (circa 1903): non era di grande valore artistico, ma era lì da sempre ed era parte importante della struttura e dei percorsi di preghiera. Abbiamo così cominciato a pensare a come sostituirla e siamo intanto venuti in contatto con la Comunità di Suor Elvira di Saluzzo, nella quale c’erano alcuni giovani passati di lì e ormai insegnanti per altri giovani che avevano imparato la tecnica bizantina delle icone dopo un anno di scuola intensiva da parte di una suora di Betlemme.
Tra di loro David e Alex prepararono alcune bozze e le portarono a vedere. Per la Pasqua del 1998 arrivarono le prime tre icone e per la Festa Parrocchiale della Madonna della Mercede di quello stesso anno fu possibile esporle tutte. Contemporaneamente era sistemato anche l’impianto di allarme per proteggere la nuova opera.
Caritas
IL CENTRO DI ASCOLTO DELLA CARITAS
E’ APERTO IL LUNEDI’ MATTINA dalle 9.30 alle 12.00
I Gruppi
I gruppi e le attività presenti in Parrocchia sono:
• CATECHISMO IN PREPARAZIONE AI SACRAMENTI DELLA COMUNIONE E DELLA CRESIMA.
• ORATORIO IL SABATO POMERIGGIO dalle 15,00 alle 17,30
• GRUPPI DI FORMAZIONE:
ENTUSIASMO: III m.- I – sup.
PROGETTO: II – III sup.
VOCAZIONE IV – V sup.
GIOVANI: dai 20 anni in su
• GRUPPO LITURGICO:
CORI
LETTORI
MINISTRANTI
PULIZIA CHIESA
• COMMISSIONE CARITAS:
ANIMAZIONE ALLA CARITA’
CENTRO D’ASCOLTO
RACCOLTA INDUMENTI
AIUTI VARI
PERSONE NON AUTOSUFFICENTI
• GRUPPO ANIMATORI E EDUCATORI
• GRUPPO FAMIGLIA COLOSSI 3
• GRUPPO MANUTENZIONE ORDINARIA
• PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
• PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL BATTESIMO
• ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “MAGNIFICAT” ONLUS
• RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO
- CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
- COMMISSIOE PER GLI AFFARI ECONOMICI
- EQUIPE EDUCATIVA
Grande è la disponibilità all’accoglienza, per cui i gruppi e le attività sono aperti a tutti.
Catechismo dei fanciulli e dei ragazzi
CATECHISMO DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI
Il percorso Catechistico prevede che nel secondo anno si viva il Sacramento della Riconciliazione, il terzo quello dell’Eucaristia, all’inizio del settimo quello della Cresima. Oltre la frequenza e la partecipazione attiva del bambino e del ragazzo è necessaria la presenza dei genitori agli incontri programmati.
E’ pure segno di coerenza partecipare alla Santa Messa festiva, oltre che gradualmente inserirsi nella vita parrocchiale in modo attivo
In Evidenza
ATTENZIONE: NUOVO NUMERO TELEFONO FISSO DELLA PARROCCHIA
0119354801